Una cartella è una sorta di unità con cui si calcola la “misura” del testo da tradurre. Può variare ma in linea di massima corrisponde allo standard di 1.500 caratteri spazi inclusi. In altri Paesi il testo da tradurre viene calcolato sulla base del numero di parole o di righe. #traduzioni #cartella
Partendo da un documento in formato Word, vado su Strumenti > Conteggio parole e verifico il numero complessivo di caratteri spazi inclusi e lo divido per 1.500.
#calcolarecartelle #traduzioni
Decisamente il Word, per vari motivi: è il formato meglio supportato dagli strumenti di traduzione assistita (ergo permette di tradurre più rapidamente poiché evita di dover sistemare la formattazione del testo tradotto per renderla uguale al testo sorgente) e consente la correzione ortografica automatica che non è possibile, ad esempio, in Excel. Spesso il formato a disposizione del cliente è il Pdf. Indubbiamente meglio se non protetto da password, e da evitare ove possibile i “pdf cartaccia” ovvero i finti pdf (insomma le scansioni) che richiedono nella maggior parte dei casi di dover trascrivere ex novo il testo e per i quali viene applicata una maggiorazione sul prezzo a cartella.
#formatodocumento #traduzioni
È difficile calcolarlo. La produttività media è di 6/7 cartelle al giorno nei settori di competenza (considerando anche il tempo da dedicare alla fase di revisione), ma ovviamente ciò dipende dagli incarichi già in corso e dalla singola tipologia di incarico. Ecco perché ogni richiesta sarà soggetta a un’attenta valutazione in base al tipo di testo da tradurre e alle specifiche esigenze del cliente.
#tempidiconsegna #traduzioni
Tutti i dati sensibili contenuti nei testi da tradurre, o comunicati a porte chiuse durante un interpretariato o un corso di lingua, saranno trattati nel rispetto della privacy e non saranno divulgati a terzi.
#privacy #traduzioni #interpretariati
Seguiamo i nostri clienti sia in Italia che all’estero. In caso di viaggi di lunga durata potrà essere applicata un’indennità di mancato guadagno - manque à gagner - per la giornata precedente e/o successiva a quella lavorativa, per la quale non sarà possibile accettare ulteriori incarichi per via degli spostamenti per raggiungere il luogo dell’evento.
#trasfertedilavoro #interpretariati
I corsi di italiano e inglese L2 si svolgono principalmente a Mestre/Venezia o presso la sede richiesta con un piccolo sovrapprezzo per la trasferta. Qualora foste interessati a svolgere corsi anche a Milano possiamo mettervi in contatto con colleghi e/o scuole di lingua affidabili.
#corsidilingua
Certo che sì. I vantaggi di un corso online sono almeno tre: 1. posso farlo da casa, dal lavoro, dalla spiaggia, dalla montagna, ecc. 2. è “eco-friendly”, non muovo la macchina, non spendo soldi per la benzina ergo 3. non mi stresso! Il materiale per la lezione viene inviato mediante e-mail qualche minuto prima della lezione o condiviso su una piattaforma comune (ad esempio google drive o dropbox). A seconda della velocità della connessione si può scegliere di utilizzare la modalità video o meno.
#corsionline
Per L2 (o lingua seconda) si intende una lingua appresa in un secondo momento rispetto alla lingua materna dell’apprendente, a sua volta indicata come L1.
#L2
Nella simultanea due interpreti lavorano in una cabina insonorizzata e traducono simultaneamente. Il pubblico segue dalla sala mediante un ricetrasmettitore con cuffie. È il metodo consigliato in caso di conferenze e workshop poiché “l’invisibilità” dell’interprete e la simultaneità dell’interpretazione fa sì che l’evento si svolga senza ritardi sulla tabella di marcia oltre a non pesare sulla soglia di attenzione del pubblico.
Il bidule è un altro metodo di simultanea più informale, se vogliamo, che richiede il semplice utilizzo di un microfono (ma non di cabine insonorizzate) e un ricetrasmettitore per il pubblico. Ideale per piccoli gruppi. Il suo limite è la mancanza di insonorizzazione ed è pertanto necessario avere a disposizione una sala di dimensioni medio piccole.
L’interpretariato in consecutiva implica che l’interprete ascolti una parte dell’intervento dell’oratore prendendo degli appunti (senza l’utilizzo di cabine e ricetrasmettitori) e il messaggio verrà poi riproposto al pubblico nella lingua richiesta, in un alternarsi di intervento in lingua straniera dell’oratore e traduzione dell’interprete. Questo metodo è consigliato nel caso di riunioni circoscritte e conferenze stampa di breve durata. Lo svantaggio è che raddoppia la durata dell’intervento dell’oratore.
Chuchotage, dal francese “chuchoter” che significa appunto sussurrare, consiste in un’interpretazione simultanea sussurrata. Questo metodo viene solitamente utilizzato nelle conferenze quando solo uno o due partecipanti non parlano la lingua degli oratori.
L’interpretariato di trattativa viene scelto nel caso di incontri tra un ristretto numero di persone, quindi riunioni di lavoro, trattative d’affari, b2b, viaggi all’estero, visite di delegazioni straniere e in caso di brevi presentazioni aziendali interne, quindi situazioni un po’ meno formali rispetto alla conferenza o al workshop.
#interpretariati #interprete
La fattura sarà redatta dalla libera professionista che ha presentato l’offerta. Potrà essere corrisposta mediante bonifico bancario entro e non oltre 60 gg df.
#fatturazione