Combinazioni linguistiche: italiano - inglese / italiano - francese / italiano - tedesco
Altre combinazioni linguistiche su richiesta.
L’entrata in vigore del Regolamento n. 1606 del 2002 e successivamente del Decreto legislativo 38/2005 ha imposto alle società quotate la redazione del bilancio non più secondo i principi contabili nazionali, ma secondo quelli internazionali IAS-IFRS (International Accounting Standards-International Financial Reporting Standards) al fine di rendere il bilancio comprensibile a livello mondiale. Inoltre, il Decreto Legge n. 78 del 31 maggio 2010 “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, che regola la politica di applicazione dei prezzi di trasferimento, ha portato le società controllanti a dover redigere il cosiddetto Masterfile, e le società controllate la relativa Documentazione nazionale, a prova della corretta attuazione delle disposizioni di cui al suddetto decreto.
Tutto ciò ha implicato una crescente produzione di documenti di natura economica e un aumento della richiesta di traduzioni per favorirne la fruibilità.
we.co offre la traduzione delle seguenti tipologie di testi, forte della propria specializzazione, dell’aggiornamento continuo e della scrupolosità nella metodologia di lavoro:
• bilanci e bilanci consolidati
• relazioni sulla gestione e note integrative
• pareri di società di revisione
• transfer pricing e nello specifico:
• Masterfile che le società italiane ricevono solitamente in inglese dalla casa madre estera
• documentazione nazionale che le società italiane devono inviare, a integrazione del Masterfile, alla casa madre estera
• analisi economica comparativa
• informative su fondi di investimento
• andamento dei mercati
• verbali di assemblea
• analisi di mercato e ramo d’azienda
• corporate governance, e molto altro ancora.
L’aumento di attività commerciali con Paesi esteri ha portato al conseguente incremento della redazione di contratti e altri testi di natura legale in lingua straniera. Questa materia è estremamente delicata: non solo per le tematiche di cui è costituita o per la specificità della terminologia utilizzata, quanto soprattutto per la frequente mancanza di corrispondenza tra i concetti giuridici espressi nel testo di partenza e la lingua di arrivo. Nel caso specifico dell’inglese, ad esempio, la differenza tra l’ordinamento giuridico di civil law (diritto continentale derivante dal diritto romano) e quello di common law (modello di ordinamento giuridico di origine anglosassone) porta con sé la difficoltà di tradurre nozioni e terminologia che esistono nell’ordinamento/cultura/lingua di origine verso un ordinamento/cultura/lingua a cui spesso quei concetti non appartengono.
In questo ambito we.co traduce la seguente tipologia di testi:
• contratti di vario genere (compravendita, agenzia, locazione, appalto, non divulgazione, fornitura, opera, leasing, ecc.)
• accordi di riservatezza
• atti notarili
• procure
• mandati
• certificati di vario genere
• atti processuali
• patti parasociali
• statuti societari
• atti costitutivi
• verbali di constatazione
• visure camerali
• arbitrati, e molto altro ancora.
Al di là dei settori di specializzazione di cui sopra, we.co si occupa della traduzione di testi appartenenti a svariati altri ambiti, quali ad esempio manualistica, enologico, alimentare, sicurezza, energie rinnovabili, fotovoltaico, oil&gas, appalti (gare, capitolati), edilizia, arredamento, marketing, localizzazione, siti web, ecc.
Per traduzioni in campi non di nostra stretta competenza, siamo in grado di mettervi in contatto con stimati e fidati colleghi, specializzati nei settori in questione.